È stato un lungo anno all’IDFA, il rinomato festival del cinema documentario di Amsterdam. L’anno scorso, il festival è stato oggetto di un ampio controllo dopo che i manifestanti filo-palestinesi sono saliti sul palco durante la cerimonia di apertura dell’evento con uno slogan visto come un canto di liberazione per i palestinesi, ma visto come un’espressione di ostilità da parte dei sostenitori verso Israele. Seguì un tuffo nelle acque torbide, con i realizzatori che si ritirarono dal festival mentre la squadra tentava di navigare in un clima politico complicato appena cinque settimane dopo gli eventi del 7 ottobre.
L’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 14 al 24 novembre, arriva dopo un “elaborato processo di dibattito, riflessione e introspezione”, afferma il direttore artistico del festival, Orwa Nyrabia, che ha recentemente rivelato che alla fine lascerà il suo incarico. di giugno. “Oggi, gran parte dello spirito di difesa del modo in cui facciamo le cose è un po’ come George W. Bush che dice che dobbiamo difendere il nostro modo di vivere. “Penso che i festival cinematografici dovrebbero essere migliori di così”.
“Quando si tratta di una categoria di festival di queste dimensioni, l’IDFA è stato il primo l’anno scorso che si è tenuto dopo il 7 ottobre e devo dire che siamo rimasti sconcertati”, continua il direttore. “Ci troviamo a cercare di fare la cosa giusta ma anche a cercare di evitare le trappole. Per me è un posto piuttosto pericoloso. “L’obiettivo principale quest’anno è ricalibrare”.
Nyrabia è ottimista riguardo alla risposta dell’industria alla posizione dell’IDFA da allora, affermando che il festival ha visto un numero record di proposte di film e progetti. “Le persone vedono che possono fidarsi del nostro processo autocritico e si impegnano a farlo [IDFA]. “Vorrebbero che superiamo una crisi”.
Per Nyrabia, una delle principali conclusioni di questo lungo processo di autovalutazione è che i festival non possono rivendicare la neutralità quando si tratta di questioni polarizzanti. “Non possiamo fare affidamento su una politica tipo struzzo in cui seppelliamo la testa sotto la sabbia e diciamo che siamo neutrali. Stiamo programmando, stiamo progettando, e questo è assolutamente pieno di dichiarazioni, non è un processo distaccato”, dice.
“L’affermazione vecchia scuola dei festival cinematografici è sempre stata quella di scegliere solo ciò che è eccellente, quindi siamo visti come i guardiani della qualità, ma penso che sappiamo meglio. Oggi sappiamo che la ‘qualità’ è anche piena di pregiudizi, porta con sé tutta una storia di ingiustizie e dobbiamo ammettere che non stiamo scegliendo oggettivamente il ‘migliore’ perché ‘migliore’ è un termine molto relativo.”
Ad agosto, figure di spicco del settore si sono riunite in un simposio ad Amsterdam per discutere di come i festival e le istituzioni culturali possano accogliere proteste e dibattiti. Diretto da Nyrabia, il simposio ha visto la partecipazione di un comitato organizzatore composto dall’ex direttrice del Sundance Tabitha Jackson, dalla vicedirettrice dell’IDFA Isabel Arrate Fernández e da Rima Mismar, direttrice esecutiva del Fondo arabo per le arti e la cultura.
“Molti degli artisti e colleghi che ci hanno criticato l’anno scorso hanno cercato di promuovere lo spirito di collaborazione in risposta, lavorando insieme e cercando di ricordare perché facciamo quello che facciamo”, dice Nyrabia delle ricadute delle discussioni. “La storia del documentario è sempre stata una storia di dissidenza. Generalmente il tempo passa e le persone guardano indietro e scoprono che la grande arte era in anticipo sui tempi”.
Questo desiderio di connettersi con le radici del documentario come pratica ha portato l’IDFA a curare una selezione speciale sui confini, intitolata “Dead Angle: Borders”, che presenta opere come il documentario israeliano di Yolande Zauberman “Would You Have Sex with an Arab? ” e “The Diary of a Heaven”, del regista libanese Lawrence Abu Hamdan, oltre a un’eccellente selezione su Cuba.
“[Cuba] È un Paese in difficoltà ma fuori dall’attenzione dei media”, aggiunge Nyrabia. “Questo è anche il luogo del film documentario, non solo per permetterci di riflettere in modo significativo sul passato ma anche per darci segni di ciò che verrà. Funziona in un modo molto diverso dalle notizie e dai media, dove accade solo quando accade. Nel cinema accade prima e dopo, ma non è l’immediato che conta”.
Riguardo al film inaugurale di quest’anno, “About a Hero”, di Piotr Winiewicz, il direttore del festival afferma che si è trattato di una scelta nata dalla necessità di incoraggiare il dibattito sull’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie, non solo da un punto di vista pragmatico in termini di come influenzerà il settore, ma anche per quanto riguarda “l’unicità umana”.
Il film, un documentario ibrido su uno strumento di intelligenza artificiale concepito per imitare il lavoro di Werner Herzog, è stato uno dei primi film che Nyrabia ha visto e “ci mette in questo luogo in cui non pensiamo se l’intelligenza artificiale sia buona o cattiva, ma ci mette in ti fa riflettere sulla questione della creatività umana.” “C’è di più in questa domanda e mi fa piacere avere questo scomodo esperimento come punto di partenza perché dobbiamo affrontare questo disagio.”
La prossima edizione di IDFA sarà l’ultima con Nyrabia al timone, e il direttore ha recentemente annunciato che si dimetterà dalla sua posizione dopo sette anni. Rimarrà nel suo ruolo fino al 1 luglio “per garantire che la prossima transizione sia ben pianificata e facilitata e che i primi preparativi per l’edizione 2025 continuino senza intoppi”, secondo una dichiarazione del festival.
“Sono arrivato a questo lavoro essendo completamente dall’altra parte. Sono un dissidente cronico, non posso fare a meno di trovare ciò che non è giusto”, dice Nyrabia, riflettendo sui suoi anni all’IDFA. “Penso che sia una cosa molto coraggiosa, spero che altre organizzazioni seguano il loro esempio, assumano qualcuno del genere, abbattano il muro tra l’istituzione e il lato cinematografico, in modo che le due parti si istruiscano a vicenda su cosa vuol dire. essere dall’altra parte del tuo tavolo. “Penso che abbiamo fatto delle buone cose lì.”
Il regista paragona la sua partenza all’atto finale di un film, dicendo che non gli piacciono i “film che finiscono tre volte” e che pensa che sia il momento giusto per andarsene, soprattutto perché “è bello lo spettacolo” quest’anno. “Mi sento un po’ triste, devo dire. Non è che sono felice o sollevato. “Sento che sia la decisione giusta e voglio tornare ad essere un individuo.”