RWE ha una lunga storia, essendo passata dal carbone alle energie rinnovabili nell’ultimo decennio. In che modo questa trasformazione ha cambiato RWE?
Fondamentalmente, la missione di RWE rimane la stessa: fornire elettricità affidabile a consumatori, industrie e comuni. Abbiamo iniziato nel vecchio mondo energetico, dominato dai combustibili fossili, ma da allora siamo passati all’energia pulita. La nostra visione è quella di essere in grado di fornire elettricità pulita e conveniente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per raggiungere questo obiettivo è necessario qualcosa di più della semplice energia eolica e solare; Richiede inoltre tecnologie di stoccaggio e capacità di backup flessibili, motivo per cui il gas rimane parte della nostra attività, anche se con un chiaro percorso verso la decarbonizzazione. Il nostro obiettivo è la neutralità carbonica entro il 2040, in linea con il percorso di riduzione delle emissioni di 1,5 gradi. Inoltre, il nostro programma di investimenti da 55 miliardi di euro fino al 2030 testimonia il nostro impegno a favore delle tecnologie pulite.
Come decidere in quali tecnologie pulite investire?
La nostra strategia è equilibrata, senza che alcuna tecnologia o mercato abbiano priorità. La domanda di energia verde e decarbonizzata è sostanziale e la domanda di energia, soprattutto negli Stati Uniti, è in crescita. Il nostro approccio agli investimenti riflette questo: circa un terzo è destinato all’energia marina, il 40% all’energia eolica e fotovoltaica onshore e il resto alle batterie e alla generazione flessibile. Dal punto di vista geografico, investiamo circa il 35% negli Stati Uniti, il 15% nel Regno Unito, il 20% in Germania e il resto lo distribuiamo su altri mercati.
Attualmente gran parte della nostra attenzione è focalizzata sull’energia solare ed eolica, sia onshore che offshore. Queste sono le tecnologie che guidano la crescita immediata, ma continuiamo anche a esplorare come altre tecnologie, come lo stoccaggio, possano aiutare a bilanciare l’offerta e la domanda di energia.
Lo storage è stato un argomento importante per un po’. Ci stiamo avvicinando a un punto in cui potrà essere finanziariamente sostenibile e implementabile su larga scala?
Quando si tratta di rafforzare l’approvvigionamento energetico con lo stoccaggio, è importante distinguere tra soluzioni a breve termine, come le batterie, e lo stoccaggio stagionale a lungo termine che dobbiamo ancora sviluppare. Le batterie possono spostare l’energia solare nella notte e aiutare con il bilancio settimanale. Tuttavia, non sono adatti per lo stoccaggio stagionale, che rimane una lacuna poiché integriamo più energie rinnovabili intermittenti.
Detto questo, credo che siamo arrivati ad un punto di svolta. Gli investimenti nelle tecnologie di stoccaggio delle batterie sono sostanziali in mercati come Europa e Stati Uniti, dove le batterie stanno già diventando un business redditizio a causa delle significative fluttuazioni dei prezzi giornalieri dell’energia. Ma per le esigenze stagionali facciamo ancora affidamento sulla capacità di riserva, attualmente fornita dal gas, con un potenziale futuro per impianti di gas pronti all’idrogeno.
RWE ha accelerato il suo piano di uscita dal carbone dal 2038 al 2030. Cosa si nasconde dietro questa decisione?
La decisione di abbandonare anticipatamente il carbone ha due fattori principali. Innanzitutto, è essenziale per la nostra strategia di decarbonizzazione. Continuare a far funzionare le centrali a carbone più a lungo non sarebbe in linea con una traiettoria di riduzione di 1,5 gradi. In secondo luogo, avere un’uscita chiara e definita fornisce chiarezza, sia per i nostri investimenti che per i nostri dipendenti. Anche chi lavora nel settore del carbone sa che questo cambiamento è inevitabile e che la riduzione dell’incertezza va a vantaggio di tutti.
Dal punto di vista economico, investire in nuove tecnologie è sempre più interessante. Il passaggio a tecnologie più pulite offre rendimenti promettenti, rendendo l’uscita anticipata dal carbone un passo logico.
Come sostenete i vostri dipendenti colpiti dalla progressiva eliminazione del carbone?
Siamo molto orgogliosi dei nostri dipendenti, in particolare quelli del settore carbone, che mantengono il loro impegno nell’azienda nonostante la transizione. Conduciamo sondaggi sulle opinioni dei dipendenti e il sostegno alla trasformazione è elevato anche nelle nostre divisioni del carbone. La trasparenza è fondamentale: essere onesti con le persone riguardo alla tempistica aiuta a ridurre la paura perché questi cambiamenti avverranno gradualmente nei prossimi anni. Per noi è importante che l’eliminazione graduale del carbone avvenga in modo socialmente responsabile.
Non prevediamo problemi nel trovare buoni posti di lavoro per i dipendenti ancora nel settore del carbone nel 2030. Molti andranno in pensione nei loro ruoli attuali, mentre altri potrebbero passare ai lavori di ripristino necessari per ricoltivare la terra, come trasformarla in laghi o foreste. Inoltre, la regione sta crescendo come parte del nostro business delle energie rinnovabili, offrendo maggiori opportunità ai lavoratori altamente qualificati di trovare nuovi ruoli.
A che punto siamo nel raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040?
Le nostre emissioni di carbonio sono principalmente dominate dalle emissioni di ambito 1, che rappresentano circa l’80% del totale. Mentre aiutiamo gli altri a decarbonizzare le loro emissioni Scope 3 attraverso l’energia verde, il nostro focus rimane sulla riduzione delle nostre emissioni Scope 1.
Queste emissioni provengono principalmente dalla nostra attuale flotta di carbone, che miriamo a chiudere entro il 2030, e in parte dal gas. La strategia è semplice: costruire più energie rinnovabili per ridurre gradualmente ed eventualmente sostituire la nostra flotta fossile. Siamo già in anticipo rispetto al programma, avendo ridotto le nostre emissioni Scope 1 del 27% anno su anno. Oltre alla chiusura di cinque centrali elettriche alimentate a lignite, i progressi più rapidi sono in parte dovuti alle condizioni climatiche favorevoli per le energie rinnovabili e alla minore attività economica che comporta un minore utilizzo delle centrali elettriche convenzionali. Rimaniamo tuttavia concentrati sull’accelerazione dei nostri investimenti in nuove tecnologie per portare avanti ulteriormente il nostro obiettivo di zero emissioni nette.
Noti atteggiamenti diversi nei confronti dell’energia pulita nelle regioni in cui operi?
Sebbene esistano differenze culturali, le questioni strutturali complessive sono abbastanza simili nei vari mercati. In tutte le regioni, le comunità devono essere convinte ad accettare progetti rinnovabili vicino alle loro case. Negli Stati Uniti, ad esempio, il coinvolgimento della comunità è più forte e i profitti e le entrate locali vengono incanalati direttamente nella comunità, contribuendo a creare sostegno. In Europa, questo è un po’ più impegnativo, ma le questioni fondamentali rimangono le stesse.
Dal punto di vista del settore, le differenze sono minime, soprattutto nei paesi altamente industrializzati e a basso rischio su cui ci concentriamo. Scegliamo deliberatamente i mercati in cui ci sentiamo a nostro agio ad operare (tipicamente le democrazie occidentali industrializzate), quindi le sfide che affrontiamo sono relativamente uniformi.
Nel complesso, ritieni che il settore energetico si stia muovendo abbastanza velocemente verso la transizione?
È una sfida. Sebbene il finanziamento sia spesso un problema in alcuni mercati, i limiti della catena di approvvigionamento sono altrettanto problematici, soprattutto nel garantire le materie prime necessarie per le tecnologie energetiche pulite. I dibattiti sulla possibilità di raggiungere obiettivi specifici esattamente in tempo non aiuteranno. L’attenzione dovrebbe invece concentrarsi sull’identificazione degli ostacoli reali e sul superarli il più rapidamente possibile. Sia che l’intero settore raggiunga un obiettivo con cinque anni di anticipo o di ritardo, la chiave è continuare ad andare avanti al ritmo più veloce possibile.
Su scala globale, la creazione di ambienti di investimento stabili è essenziale, soprattutto nei mercati in cui ciò attualmente manca. La nostra attività è a lungo termine: vengono investite ingenti somme in tecnologia e infrastrutture e ci vogliono 30 anni di stabilità per recuperare tale investimento. In alcune parti del mondo manca questo tipo di stabilità, il che scoraggia gli investimenti privati.
Un altro tema importante è la catena di fornitura. Non abbiamo ancora abbastanza turbine, pannelli solari o batterie per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Inoltre, l’accessibilità economica sta diventando una delle principali preoccupazioni. Muoversi rapidamente con gli investimenti può essere costoso e dobbiamo essere consapevoli di ciò che i consumatori possono permettersi. Se spingiamo troppo velocemente con le tecnologie in fase iniziale, come il riscaldamento o i trasporti, rischiamo di perdere il sostegno pubblico alla transizione.
Questo articolo è stato pagato da terzi. I punti di vista e le opinioni espressi non sono quelli di settimana delle notizie e non costituiscono un’approvazione dei prodotti, dei servizi o delle persone menzionate.