La controversia di un’influencer americana in Australia
Gli influencer sui social media sono disposti a fare quasi tutto per ottenere visualizzazioni, ma un turista americano potrebbe aver oltrepassato il limite. L’influencer Sam Jones è al centro di una controversia che cresce dopo che è emerso un video in cui si vede prendere in braccio un cucciolo di vombato in Australia, separandolo dalla madre solo per creare un video su Instagram. Il filmato, che avrebbe dovuto essere considerato “contenuto carino”, ha invece scatenato un’ondata di indignazione, con esperti di fauna selvatica e conservazionisti che hanno definito le sue azioni irresponsabili e dannose.
Nel video, Jones tiene in braccio il cucciolo di vombato mentre il suo ragazzo australiano ride rumorosamente in sottofondo. Mentre posa per la fotocamera, la madre del vombato appare chiaramente in ansia, cercando freneticamente il suo piccolo. Il video si è rapidamente diffuso sui social media, con molti utenti che hanno criticato Jones per aver trattato un animale selvatico come un accessorio e per aver ignorato le possibili conseguenze delle sue azioni.
Le ripercussioni sulla fauna selvatica
I vombati stabiliscono legami profondi con i loro piccoli e una separazione improvvisa, anche per breve tempo, può causare un estremo stress. Gli specialisti della fauna selvatica hanno avvertito che tali interazioni possono portare a traumi duraturi sia per la madre che per il cucciolo, aumentando il rischio di abbandono o persino di morte. “Non si tratta solo di un influencer che ha preso una cattiva decisione, si sta creando un precedente pericoloso”, ha affermato un conservazionista.
Mentre l’indignazione si intensificava, Jones ha cercato di difendersi, affermando di aver “solo creato un legame” con il vombato e di non aver inteso causare alcun danno. Tuttavia, la sua spiegazione non ha fatto molto per placare l’indignazione. I critici sostengono che questo incidente evidenzia un problema più ampio: la crescente tendenza degli influencer a ignorare i confini etici nella ricerca di contenuti virali. Molti ora chiedono regolamentazioni più severe sulle interazioni con la fauna selvatica, in particolare quando si tratta di turisti in cerca di fama sui social media.
Conseguenze per l’influencer
Indipendentemente dalle possibili ripercussioni legali, il tentativo di Jones di ottenere fama virale si è rivelato un clamoroso autogol. Invece di guadagnare follower, è ora diventata un esempio emblematico di cosa non fare quando si interagisce con la fauna selvatica.
Messaggi simili:
- Una donna intende adottare un cucciolo, finché non viene a conoscenza del destino della madre
- Influencer del Texas che ha perso la scimmia dopo un incidente di guida in stato di ebbrezza e cerca disperatamente di riavere l’animale malato
- Il drone cattura adorabili filmati di koala e bambino che si abbracciano nella foresta
- La mamma, ispirata dagli influencer ad acquistare decorazioni per la casa, si rende subito conto dell’errore
- La reazione del cane quando gli viene detto che la nonna sta arrivando fa la gioia di Internet: “Stop!”

Pina la Mela porta una ventata di freschezza con argomenti di intrattenimento e sociali, mettendo in luce le storie umane dietro le notizie.