Proba-3 osserverà il bordo del Sole più da vicino di qualsiasi strumento spaziale o terrestre precedente
Molto atteso: Man mano che si avvicina la data di lancio, la comunità scientifica è in trepidante attesa per i potenziali progressi nella ricerca solare e nella tecnologia spaziale che Proba-3 potrebbe portare. La missione rappresenta un passo significativo avanti nella nostra capacità di studiare il Sole e i suoi effetti sul nostro pianeta e sull’ambiente vicino alla Terra.
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è pronta a lanciare una missione all’avanguardia che creerà eclissi solari artificiali nello spazio. La missione Proba-3, prevista per il lancio mercoledì 4 dicembre 2024 dal Centro Spaziale Satish Dhawan in India, mira a rivoluzionare le osservazioni della corona solare attraverso il volo in formazione di precisione di due satelliti.
La missione è composta da due veicoli spaziali che orbitano attorno alla Terra a una distanza di 144 metri (472,4 piedi) l’uno dall’altro, mantenendo le loro posizioni con una precisione a livello di millimetri. Il satellite Occulter porterà un disco di 140 centimetri per bloccare la luce del Sole, mentre il satellite Coronagraph ospiterà strumenti ottici per osservare la corona solare.
L’obiettivo principale di Proba-3 è studiare lo strato atmosferico più esterno del Sole, che è tipicamente oscurato dalla luminosità del Sole. Creando eclissi artificiali, gli scienziati sperano di ottenere viste senza precedenti della corona, potenzialmente portando a una migliore comprensione delle Eiezioni di Massa Coronale (CME) – le massicce eruzioni di plasma e campo magnetico dall’atmosfera esterna del Sole.
La tecnologia della missione spinge i limiti del volo in formazione satellitare. Un satellite utilizzerà propulsori a gas freddo per un allineamento preciso, consentendo alla coppia di creare fino a 50 eclissi artificiali all’anno, ciascuna della durata di sei ore durante la loro orbita di 19 ore e 36 minuti.
Il lancio utilizzerà un razzo PSLV-XL, con la separazione dei satelliti che avverrà circa 18 minuti dopo il decollo. Il team di controllo del volo dell’ESA a Redu, Belgio, prevede di acquisire il primo segnale circa 15 minuti più tardi.
Proba-3 osserverà più da vicino al bordo del Sole rispetto a qualsiasi strumento precedente basato sulla Terra o nello spazio, fino a soli 1.1 raggi solari. Questa prossimità potrebbe fornire nuove intuizioni sul comportamento del Sole e sui suoi effetti sul clima e sulla tecnologia della Terra.
Ad esempio, la missione Proba-3 potrebbe avanzare significativamente la comprensione dei fenomeni solari e dei loro effetti sulla Terra. Offrendo osservazioni senza precedenti della corona solare, la missione dovrebbe migliorare le capacità di previsione del meteo spaziale, potenzialmente migliorando le previsioni delle tempeste solari e delle CME. Questa conoscenza è cruciale per proteggere i satelliti e altre infrastrutture spaziali dai danni causati dalle radiazioni solari.
Oltre al meteo spaziale, i dati raccolti sui modelli di vento solare e sull’uscita energetica del Sole contribuiranno a fornire preziose intuizioni negli studi climatici, aiutando gli scienziati a comprendere meglio la relazione tra la variabilità solare e la dinamica climatica della Terra. Questi progressi nella ricerca solare potrebbero infine portare a modelli climatici a lungo termine più accurati e a una migliore preparazione per le perturbazioni solari nei nostri sistemi tecnologici.
Oltre alle osservazioni solari, Proba-3 condurrà esperimenti di volo in formazione, inclusi manovre di rendezvous e retargeting congiunto. Questi test mirano a dimostrare che l’operazione di più piattaforme come un’unica astronave virtuale è fattibile, influenzando potenzialmente il design delle future missioni spaziali.
Messaggi simili:
- I blackout radiofonici potrebbero colpire oggi gli Stati Uniti a causa dei brillamenti solari
- I brillamenti solari causano blackout radio continui in tutto il mondo
- La sonda Parker della NASA si prepara per un passaggio record vicino al Sole e un sorvolo di Venere
- Robot vs Umani: Chi Domina l’Esplorazione Spaziale?
- Doppio lancio SpaceX: Starlink e Koreasat decolleranno oggi dalla Florida
![Nicola Costanzo](https://teleblutv.it/wp-content/uploads/2024/11/Nicola-Costanzo-Teleblu.jpg)
Nicola Costanzo esplora il mondo della tecnologia e dell’innovazione. I suoi articoli illuminano le sfide digitali che plasmano il nostro futuro.