Requisiti di ray tracing accelerato hardware e memoria NVMe necessari
Altamente atteso: Mentre Bethesda e id Software avviano l’ultima fase di promozione prima del lancio di Doom: The Dark Ages il 15 maggio, i requisiti di sistema ufficiali per PC rivelano che il ray tracing, una volta una caratteristica opzionale che riduceva notevolmente il frame rate, sta diventando sempre più una necessità nei principali titoli di giochi. È importante notare che il gioco richiede anche un SSD NVMe.
Doom: The Dark Ages, il prequel del revival del 2016 della classica serie FPS di id Software, è ora disponibile per il preordine e sarà lanciato il 15 maggio su Steam, Microsoft Store, Game Pass, console della serie Xbox e PlayStation 5. I clienti che acquistano in anticipo l’edizione premium possono iniziare a giocare già dal 12 maggio.
I requisiti di sistema confermano che il gioco necessita di una GPU capace di ray tracing assistito dall’hardware, anche alle impostazioni grafiche più basse. Altri esempi di questa tendenza includono Star Wars Outlaws, Indiana Jones and the Great Circle e il prossimo Assassin’s Creed Shadows.
Per giocare a 1080p e 60fps con impostazioni basse è necessaria una scheda grafica Nvidia RTX serie 20, AMD Radeon RX serie 6000 o più recente, con almeno 8 GB di VRAM. Per impostazioni grafiche più elevate a 1440p, si raccomandano 32GB di RAM e 10GB di VRAM, mentre il gameplay a 4K con impostazioni massime aumenta il requisito di VRAM a 16GB.
Dopo aver presentato il gioco durante l’Xbox Developer Direct di questa settimana, id Software ha anche confermato che Doom: The Dark Ages supporta il path tracing. Titoli come Indiana Jones, Alan Wake 2 e Cyberpunk 2077 hanno utilizzato il path tracing, noto anche come ray tracing completo, per renderizzare illuminazione e ombre estremamente dettagliate, sebbene a un notevole costo prestazionale. Ulteriori dettagli sull’implementazione di questa caratteristica in Doom saranno disponibili prossimamente.
Un’altra nuova imposizione che potrebbe preoccupare gli utenti con PC più datati è quella di 100GB di memoria NVMe. I giochi di alta gamma richiedono ormai comunemente SSD, ma supportano tipicamente anche i drive SATA, e molti sono ancora lanciati su dischi rigidi.
In una dimostrazione di circa 10 minuti (guarda sotto), id ha mostrato nuove armi e altre caratteristiche di Doom: The Dark Ages. La motosega sembra essere stata sostituita con una mazza, una flail, un guanto elettrificato e uno scudo lanciabile. Tra le nuove armi figurano un lanciatore di chiodi ferroviari, uno sminuzzatore di teschi e un cannone al plasma a doppia canna. Inoltre, la nuova entrata vanta i livelli più grandi e densamente popolati nella storia della serie.
Doom: The Dark Ages offre anche ai giocatori un controllo più granulare sulle impostazioni di difficoltà rispetto ai titoli precedenti. Il menu delle opzioni include slider per i danni inflitti dal giocatore, i danni subiti, la finestra di parata, la velocità generale del gioco e altro ancora.
Messaggi simili:
- Requisiti Metal Gear Solid Delta: Serve RTX 2060 Super e 100GB di memoria!
- Arrivano le Potenti Zotac RTX 5090 da 32GB, Possibili le RTX 5070 Ti e 5060 Ti da 16GB!
- Scoperta Shock: Nvidia RTX 5060 Ti con 8GB e 16GB di VRAM!
- Scopri Final Fantasy VII Rebirth su PC: Necessita GeForce RTX 20 o Radeon 6000 e 155GB di spazio!
- AMD afferma che Ryzen AI 9 HX 370 è il 75% più veloce del Core Ultra 7 258V di Intel nei giochi

Nicola Costanzo esplora il mondo della tecnologia e dell’innovazione. I suoi articoli illuminano le sfide digitali che plasmano il nostro futuro.